![]() ![]() |
![]()
La natura dell'attività di consulenza e assistenza online può variare in base al tipo di contenzioso o di problematica oggetto di richiesta. A titolo esemplificativo può consistere nella redazione scritta di un parere giuridico, di una lettera (ad es. una diffida), di un atto (ad es. un contratto), ma anche in un vero e proprio supporto continuativo -giudiziale e stragiudiziale- a distanza.
Quando ha ad oggetto una richiesta di parere giuridico, la consulenza costituisce uno strumento particolarmente rapido e conveniente, per ricevere un valutazione legale attendibile da un professionista del settore. Ed è vivamente consigliata a tutti coloro che intendono adire le vie legali nei confronti di una persona o di un'azienda ma, per via dei costi o della natura del contenzioso, desiderano dapprima valutare in modo serio e con una spesa contenuta, la fondatezza, i vantaggi e gli eventuali rischi connessi con un'azione giudiziaria. Il supporto continuativo a distanza rappresenta invece la soluzione ideale per tutti coloro che necessitano dell'assistenza dedicata e continua di un avvocato con specifiche competenze, per conferirgli mandato e far fronte ad una particolare situazione, giudiziaria e non.
L'assistenza a distanza viene prestata principalmente via e-mail, telefono e chat, con possibilità di concordare anche videoconferenze tramite Skype.
1) Il primo step consiste nel formulare la richiesta, descrivendo quindi dettagliatamente il problema, allegando l'eventuale documentazione a corredo e inviando il tutto all'indirizzo e-mail: studio@legalemassa.eu o all'indirizzo PEC: studio@pec.legalemassa.eu L'e-mail deve contenere quanto meno il nominativo dell'interessato, in mancanza il messaggio viene automaticamente cestinato. 2) Dopo aver valutato la richiesta, lo Studio comunica la propria disponibilità ad accettare l'incarico ed inoltra all'interessato un preventivo relativo alla prestazione domandata, con l'indicazione della tempistica necessaria per l'espletamento. Tale tempistica è da intendersi come meramente indicativa, potendo variare in base alla complessità della questione, alla natura dell'attività richiesta e alla presenza di festivi e prefestivi (ovviamente non conteggiati). Qualora l'incarico abbia ad oggetto un supporto continuativo giudiziale e stragiudiziale a distanza, la somma preventivata è a titolo di "acconto" per la pratica. Salvo diverso accordo. 3) In caso di accettazione del preventivo, l'interessato deve versare, di regola entro le 24/48 ore successive, la somma preventivata, secondo uno dei metodi di pagamento accettati dallo Studio. Contestualmente al pagamento deve integrare i dati personali già eventualmente comunicati, con quelli ulteriori richiesti per l'espletamento dei servizi (v. paragrafo a seguire), provvedendo altresì a fornire copia del documento d'identità aggiornato, del codice fiscale e eventuale P.IVA per il rilascio della fattura. 4) A pagamento effettuato, inizia a decorrere il termine per l'espletamento della prestazione richiesta, trascorso il quale -se trattasi ad es. di parere, lettera o atto- l'interessato riceve quanto domandato via e-mail o per posta ordinaria, con allegata fattura per l'attività espletata. Nelle ipotesi di supporto continuativo giudiziale e stragiudiziale a distanza, al contrario, non vi è alcun invio a mezzo posta elettronica o ordinaria, trattandosi di attività che non si esauriscono nel compimento di un singolo atto o nella redazione di un singolo scritto. NOTA IMPORTANTE SULLA RICHIESTA DI SUPPORTO CONTINUATIVO: Quando la natura dell'incarico comporta un supporto continuativo giudiziale a distanza, è opportuno concordare quanto meno un appuntamento presso uno dei nostri recapiti. Condizione imprescindibile per concordare l'incontro è l'invio da parte del cliente -a mezzo fax o e-mail- di copia del proprio documento d'identità aggiornato e codice fiscale. Non è escluso, inoltre, che venga richiesto all'interessato il versamento anticipato di un acconto sul compenso e di un contributo a titolo di spese per la trasferta.
L'e-mail di richiesta consulenza o assistenza, affinchè venga esaminata, deve contenere quanto meno il nominativo dell'interessato.
Diversamente, con l'accettazione del preventivo e il versamento della somma indicata, il richiedente deve necessariamente trasmettere copia del proprio documento d'identità aggiornato, del codice fiscale (e di eventuale visura camerale) e comunicare tutte le seguenti informazioni:
Le richieste di appuntamento presso uno uno dei nostri recapiti, devono essere sempre precedute dall'invio di copia del documento d'identità aggiornato, codice fiscale ed eventuale visura camerale del richiedente. Non è inoltre escluso il versamento anticipato di un acconto sul compenso e di un contributo a titolo di spese per la trasferta.
- Ai sensi del D.Lgs. n.196 del 30 giugno 2003, si dichiara che i dati personali e tutta l'eventuale documentazione trasmessa ai fini dell'espletamento dei servizi di consulenza ed assistenza legale a distanza, saranno trattati secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del richiedente.
- Secondo quanto prevede l'art.13 del Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa il richiedente che il trattamento dei ridetti dati è esclusivamente diretto e connesso con l'espletamento dei servizi di consulenza ed assistenza legale a distanza. - Nessun altro uso ne verrà fatto e nessun altro soggetto fisico o virtuale verrà a conoscenza dei dati personali comunicati allo Studio Legale Massa. - Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria per poter fruire dei servizi di consulenza ed assistenza legale a distanza. In mancanza la richiesta verrà cestinata. - Il trattamento dei dati avverrà con strumenti informatici e nel pieno rispetto delle misure di sicurezza di cui al decreto in oggetto (e successive modifiche). - Titolare del trattamento è lo Studio Legale Massa in persona dell'Avv. Rocco Gianluca Massa, via Raimondo Pece, 59 - 71042 Cerignola (FG) - e-mail: studio@legalemassa.eu - In qualsiasi momento l'interessato potrà esercitare i diritti di cui all'art.7 del decreto in oggetto (riprodotto di seguito). Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
In ottemperanza a quanto dispone l'art. 7 del D.Lgs. 9 aprile 2003 n. 70, l'art. 49 del D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206, gli artt. 31 e 32 del D.Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 e il Codice Deontologico Forense, si comunica quanto segue:
- Nome del prestatore del servizio della società dell'informazione e titolare dello Studio Legale Massa: Avv. Rocco Gianluca Massa; - Sede legale e recapito postale principale: via Raimondo Pece, 59 - 71042 Cerignola (FG); - Recapiti postali secondari: v. sezione "CONTATTACI"; - Indirizzi e numeri per comunicazioni, informazioni, contatti, email e fax Studio: v. sezione "CONTATTACI"; - Ordine Professionale di appartenenza: Ordine degli Avvocati di Foggia - Iscrizione n.7218; - Titolo professionale: Avvocato - Stato rilascio: Italia; - Principali normative e regole professionali e deontologiche di riferimento: v. link #1 e v. link #2 (lingua disponibile: italiano); - Numero Partita IVA: 03736660717 (denominazione ai fini IVA: MASSA ROCCO GIANLUCA); Codice Fiscale: MSSRCG77T08C514C; - Estremi polizza R.C.Prof.: Società AIG Europe Ltd - Indirizzo Rappresentanza Generale per l'Italia: Via della Chiusa, 2 - 20123 Milano - Polizza n. BLUE053503 - Scad.: 25.03.2019 - Massimale: 1.000.000 euro - Estensione territoriale: Mondo intero esclusi USA e CANADA; - Il compenso per i servizi di consulenza ed assistenza legale a distanza è definito generalmente secondo i parametri del D.M. n. 55/2014 e di regola per iscritto, tra il titolare dello Studio e il richiedente, secondo una quantificazione che varia in base al numero, alla complessità delle questioni e dell'attività richiesta (a cui va aggiunta IVA del 22% e CPA del 4%); - Modalità di pagamento e di espletamento della prestazione sono indicati nella presente pagina ai paragrafi "Come funzionano i servizi a distanza?" e "Metodi di pagamento accettati per i servizi online"; - In conformità a quanto prevede l'art. 59 co.1 lett. a) del D.Lgs. n. 206/2005, per i servizi di consulenza ed assistenza legale prestati dall'Avv. Massa e più in generale dallo Studio Legale Massa, il consumatore accorda e accetta espressamente la perdita del diritto di recesso in ragione e a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista; - Per la risoluzione bonaria e stragiudiziale di eventuali contestazioni o controversie tra avvocati e clienti, l'Ordine degli Avvocati di Foggia prevede un apposito ente delegato denominato 'Organismo di Mediazione del Foro di Foggia'. Tutte le informazioni, le modalità di ricorso e l'accesso alla medesima piattaforma dell'ente, sono disponibili al link: http://www.ordineavvocatifoggia.it/?page_id=6316; - In aggiunta, per la risoluzione bonaria e stragiudiziale di eventuali contestazioni o controversie tra avvocati e clienti dell'Unione Europea, è possibile avvalersi della piattaforma ODR istituita dal Reg.(UE) N. 524/2013, accessibile al link: https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage; - Per gli aspetti non espressamente contemplati, ove il richiedente sia un consumatore (ossia un soggetto che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta), si rimanda più in generale alle norme di cui al D.Lgs. n. 206/2005 e ai diritti dei consumatori a cui fa riferimento specificatamente il Capo I del Titolo III della Parte III (artt. 45 e ss.) del medesimo decreto; - Per i restanti aspetti, in particolare per l'ipotesi in cui il richiedente non sia un consumatore, si rinvia al Codice Civile, al D.Lgs. n. 70/2003, al D.Lgs. n. 59/2010 e alle ulteriori norme vigenti in materia. | ||
INFORMATIVA SUI COOKIES P.IVA: 03736660717 | © 2007-2018 STUDIO LEGALE MASSA - All Rights Reserved |